.jpg)
Cal di Breda è vicinissima al centro di Treviso (4 km), immersa nel verde con più di 3 ettari di terreno a disposizione; è un luogo che ha alimentato il desiderio, la voglia e nel tempo la determinazione, nel volerlo valorizzare per creare ulteriori risposte ai bisogni del territorio.
Per questo si è scelto di andare … “oltre” … creando vari spazi capaci di accogliere e che possano essere utilizzati sia per attività socio-educative, sia per attività culturali, private e aziendali, sempre su prenotazione.

La CMV fa parte di un ente religioso, la Congregazione dei giuseppini del Murialdo, presente in Italia e in altri paesi del mondo.
Il fondatore è San Leonardo Murialdo, vissuto alla fine dell’800, contemporaneo ed amico di Don Bosco: aveva una sensibilità e un’attenzione importante verso i “giovani poveri e abbandonati” del tempo.
Negli anni la Congregazione ha proseguito nell’impegno a favore dei giovani e delle loro famiglie adeguando le risposte ai bisogni che cambiavano.

La CMV ha preso vita a Treviso, in via Cal di Breda, e negli anni le attività si sono sviluppate anche nei territori limitrofi. Ad oggi CMV è presente anche nei territori di Mirano, Venezia e Vicenza.
Nei diversi territori possono essere presenti Comunità Educative Residenziali, Interventi domiciliari, Comunità Educative Diurne, Centri Diurni, Doposcuola, Interventi Individualizzati, appartamenti di sgancio per neomaggiorenni e un progetto sperimentale per la dispersione scolastica.
Per i laici che nel tempo si sono adoperati per sviluppare e migliorare le attività della CMV, Cal di Breda continua ad essere il cuore della realtà, il luogo che ha dato vita a idee, sogni, risposte a bisogni specifici.
In Cal di Breda è presente la sede amministrativa e alcuni progetti: due comunità educative diurne per minori, un appartamento per neomaggiorenni e un progetto sperimentale di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica.
CHI SIAMO
Oltre Cal di Breda nasce e si sviluppa all’interno del cuore della Comunità Murialdo Veneto (di seguito CMV), nel luogo dove sono iniziate le attività in favore di minori e famiglie.

Il progetto Oltre Cal di Breda
La formula di gestione vuole promuovere l’area e mira ad autosostenere il progetto con la finalità
di metterlo a disposizione per la fruizione pubblica.
ESSERE MOTORE
per la creazione di piccoli servizi
culturali, sociali, educativi, didattici, di conoscenza del territorio e della cucina, delle buone pratiche.
ESSERE STRUMENTO
di contrasto al degrado sociale e alla dispersione scolastica per la creazione di una coscienza civica legata alla Natura in cui viviamo.
ESSERE LUOGO APERTO
alle famiglie del territorio. Oltre ad un accesso libero, verrà definito un programma di attività da ospitare all’interno della serra e nell’area esterna.
COSA CERCHIAMO
CREARE UN FUTURO SOSTENIBILE
Cerchiamo di avviare ulteriori settori operativi offrendo nuove opportunità sia di spazi sia di attività attraverso le quali accogliere le Persone.

